C.O.N.I.                                                 I.S.A.F.                                     F.I.V.

III CIRCUITO DELLE SIRENE
Riservato alle imbarcazioni tradizionali a vela latina
Maggio –Ottobre 2014
 
Bando di Regata

 
Circoli Organizzatori:  
Yacht Club Salerno - Salerno   
Circolo Velico Lazzarulo - Acciaroli
Circolo Nautico Casalvelino - Casalvelino
Circolo Nautico Portosalvo - Marina di Pisciotta
Circolo Nautico Marina di Alimuri - Meta di Sorrento
Amici del Mare - Meta di Sorrento
Circolo Nautico Sapri - Sapri
LNI Vico Equense - Vico Equense
UISP comitato di Salerno


Il Circuito delle Sirene è il campionato campano delle imbarcazioni tradizionali a vela latina che assegna
ogni anno,  dal 2012, il titolo di campione all'imbarcazione prima classificata (punteggio minimo) , sommando i
punteggi delle singole regate previste nel programma dell'anno in corso.
In particolare, gli organizzatori del Circuito delle Sirene hanno il
solo ed unico compito della raccolta delle classifiche delle varie tappe in cui si articola il Circuito stesso, al fine di redigere la classifica finale per
l'assegnazione del trofeo.


Programma delle regate:
  
  


 

17-18 maggio


 

 

Trofeo Torre di Cetara


 

 

Cetara


 

 

Y.C.Salerno -UISP


 

 

14–15 giugno


 

 

Trofeo del Pellicano


 

 

Acciaroli


 

 

C.V.Lazzarulo


 

 

21-22 giugno


 

 

Trofeo Torre di Casalvelino


 

 

Casalvelino


 

 

C.V. Lazzarulo C.N.Casalvelino
UISP


 

 

06-07 settembre


 

 

Trofeo Tre Torri


 

 

Pisciotta


 

 

C.V.Lazzarulo - UISP


 

 

14 settembre


 

 

Trofeo S. Maria del Lauro


 

 

Meta


 

 

C.N.M.Alimuri


 

 

21-21 settembre


 

 

Trofeo Eduardo De Martino


 

 

Sorrento


 

 

C.N.M.Alimuri -Asso vel'a tarchia


 

 

04-05 ottobre


 

 

Trofeo La Spigolatrice


 

 

Sapri


 

 

C.N.Sapri


 

 

12 ottobre


 

 

Trofeo delle Pleadi


 

 

Vico Equense


 

 

LNI - Vico Equense


 

C.O. Comitato Organizzatore - C.d.R. Comitato di Regata 
01 – Programma
Il Circuito delle Sirene è strutturato su quattordici prove che daranno luogo ad una classifica finale unica
Nel caso non sia possibile effettuare una delle prove programmate essa potrà essere recuperata
nella prima data utile prima della fine dell'anno in corso. Se, a causa delle condizioni meteorologiche avverse o altro, non fosse possibile effettuare il
previsto numero di prove, il Circuito 2014 sarà valido qualora sia stata disputata almeno una prova.


 
02  –Regole
Le regate saranno disputate applicando : 
 
  • Il Regolamento I.S.A.F. 2013/2016 compreso i corsivi F.I.V.;
  • Il Regolamento e norme di ammissione alla Regata della vela latina (UNIVET) 2010;
  • Eventuali successivi comunicati del Comitato Organizzatore, a modifica e/o integrazione del presente bando,
         saranno rese note a mezzo affissione all’albo ufficiale presso la Segreteria del Circuito, che si intende itinerante ed allocata nel Circolo
         organizzatore della prova cui si riferisce;
  • Le istruzioni di regata delle singole prove;

Gli Armatori e gli Skippers sono gli unici responsabili della stretta osservanza delle regole
e dei regolamenti vigenti e, pertanto, risponderanno in proprio, in qualunque
sede, delle violazioni delle regole e norme emesse dagli Organi sportivi,
statali ed amministrativi, nessun escluso, manlevando gli organizzatori delle
singole tappe e gli organizzatori del Circuito delle Sirene stesso. In
particolare, gli organizzatori del Circuito delle Sirene hanno il solo ed unico
compito della raccolta delle classifiche delle varie tappe in cui si articola
il Circuito stesso, al fine di redigere la classifica finale per l'assegnazione
dei trofei annuali.


 Resta inteso che, ad insindacabile giudizio del C.O. e del CdR, potranno essere effettuati da una commissione a ciò preposta
dei controlli per la verifica dei dati forniti dagli armatori per l’iscrizione.

Ai fini dell’Appendice 1 del R.R.S.- I.S.A.F. (Pubblicità) la Regata è considerata di
categoria C.

I concorrenti hanno obbligo di esporre gli adesivi e vessilli degli sponsor della
manifestazione, se richiesto.


03 - Classi ammesse:
Le regate sono aperte a tutte le imbarcazioni tradizionali con scafo in legno ed armate con
vela latina. Queste, saranno raggruppate nelle seguenti classi:

 “O” Velieri - imbarcazioni con LFT superiore a 9,50mt.;
“A” Gozzi - imbarcazioni a poppa rastremata con LFT da 7,01 a 9,50mt.;
“B” Guzzette - imbarcazioni a poppa rastremata con LFT da 5,26 a 7,00mt.;
“E” Gozzetti - imbarcazioni a poppa rastremata con LFT fino a 5,25mt.;
“C” Lance – Imbarcazioni a poppa quadra con LFT da 5,26 a 9,50mt.;
“D” Lancette – Imbarcazioni a poppa quadra con LFT fino a 5,25mt

L’elenco degli iscritti ed i relativi raggruppamenti saranno resi noti mediante affissione all’Albo
Ufficiale prima dell’inizio di ogni regata. 

04 – Eleggibilità:

Tutti i componenti l’equipaggio dovranno essere in regola con il tesseramento FIV per l’anno 2014
con attestazione della visita medica in corso di validità. La lista equipaggio
dovrà essere consegnata all’atto dell’iscrizione alla singola regata.
L’imbarcazione con a bordo un componente dell’equipaggio non in regola con il
tesseramento FIV e relativa visita medica non deve prendere parte alla regata.
Se da un controllo effettuato dal C.O. o dal CdR  prima, durante e dopo la regata fosse
accertata tale irregolarità, essa sarà considerata DNC.

05 – Iscrizione:

Le iscrizioni alle singole regate del Circuito delle Sirene, sono disciplinate dai relativi bandi ed istruzioni.
L'iscrizione al Circuito delle Sirene è gratuita. 

06– Punteggi e classifiche

Gli ordini di arrivo in tempo corretto delle singole prove saranno elaborati dal C.O. per l’aggiornamento
delle classifiche per classe. Sarà applicato il sistema del punteggio minimo di
cui all’appendice A4. Tale sistema sarà rapportato, al numero degli iscritti al Circuito.

Ai fini della compilazione degli ordini di arrivo i Concorrenti che, per qualsiasi motivo, non portano a
termine la regata (DNF), ovvero che si ritirano a seguito di violazione di
regole (RAF), hanno l’obbligo di comunicarlo tempestivamente al CdR,
accertandosi anche che tale comunicazione sia stata correttamente ricevuta. In
mancanza le loro imbarcazioni saranno classificate come DNC. La regola appendice
A9 del RRS non si applica. Per ogni regata, gli ordini di arrivo provvisori in
tempo compensato ed in tempo reale per le imbarcazioni concorrenti saranno
tempestivamente esposti nelle bacheche del circolo organizzatore. Eventuali
osservazioni, in ossequio alla procedura prevista dal RRS, dovranno essere
presentate per iscritto al Circolo organizzatore entro le ore 20 del giorno
della loro esposizione; è ammessa la trasmissione a mezzo fax o e-mail del
Circolo Organizzatore.

Con la pubblicazione degli ordini di arrivo provvisori di una regata successiva, quelli della regata
precedente diverranno definitivi e pertanto non potranno essere più modificati
per nessuna ragione, salvo che non sia in corso procedura di udienza ai sensi
della Reg. 60.

Ai fini delle classifiche finali saranno presi in considerazione i
migliori punteggi, con l’applicazione di  1 scarto se siano state disputate almeno sei prove, 2 scarti se siano
state disputate almeno otto prove, 3 scarti se le prove disputate siano state
almeno dieci prove, 5 scarti se le prove disputate siano quattordici
.

Per la classifica del Circuito, ad integrazione della reg.A4.1 RRS e modifica della Reg. A9 RRS, una
barca che non parte o non arriva, si ritira dopo l’arrivo o è squalificata,
deve ricevere per la sua posizione un punto in più delle barche iscritte alla
prova di giornata. Le barche che non si presentano nell’area di regata ricevono
un punto in più del totale delle barche iscritte al Circuito.


07 – Premiazione e premi
:

Per le singole prove, le premiazioni saranno effettuate, a discrezione dei Circoli organizzatori, dopo
la regata od a data da destinarsi, con premi di volta in volta stabiliti dagli
stessi. Il vincitore del Circuito delle Sirene avrà il diritto di iscrivere il
nome della imbarcazione vincitrice sulla Coppa Challenge Circuito delle Sirene,
premio challenge perpetuo; inoltre, verranno premiati i primi tre arrivati per ogni categoria.

 

08 – Istruzioni di regata:

Saranno consegnate ai partecipanti al momento dell’iscrizione alle singole regate.


09 - Comitato di Regata e Comitato per le proteste:

La composizione del Comitato di Regata e del Comitato delle Proteste sarà ufficializzata nelle Istruzioni di
regata.


10 – Responsabilità:

Come da regola I.S.A.F. 4, soltanto ciascun equipaggio sarà responsabile della propria decisione di
partire o di continuare la regata. Pertanto i concorrenti partecipano alla
manifestazione a loro rischio e pericolo e sotto la loro personale
responsabilità e di chi ne esercita la potestà familiare a tutti gli effetti in
caso di minori.

Gli Organizzatori, il Comitato di regata, la Giuria e tutti coloro che contribuiscono allo
svolgimento della manifestazione, declinano ogni e qualsiasi responsabilità per
danni diretti ed indiretti che potessero subire le persone e/o le cose sia a
terra, sia a mare, in conseguenza della loro partecipazione alla manifestazione
di cui al presente bando.

Si ricorda agli armatori, skippers e responsabili di bordo, che essi rispondono personalmente di tutti
gli incidenti che possono accadere alle loro imbarcazioni, ai loro equipaggi, a
terzi qualsiasi. E’ quindi loro obbligo sancito, quello di contrarre le
assicurazioni necessarie a coprire ogni e qualsiasi rischio, ivi compreso
quello verso terzi. (Massimale minimo € 1.000.000,00 ed estensione regata come
da prescrizione FIV). E’ fatto obbligo, altresì, agli skippers e responsabili
di bordo informarsi ed accertarsi della validità di tali assicurazioni. Copia
della polizza assicurativa dovrà essere allegata alla richiesta di iscrizioni
alla regata.

E’ competenza degli skippers o dei responsabili di bordo, in base alle capacità dell’equipaggio, alla forza
del vento, allo stato del mare, alle previsioni meteorologiche ed a tutto
quanto un buon marinaio deve provvedere, decidere se uscire in mare, se partecipare
alla regata, se continuarla. Infine le imbarcazioni hanno l’obbligo di
possedere le dotazioni e gli impianti di sicurezza previsti dalle vigenti
leggi. 

11 - Partecipazione ed abbandono di regata: La partecipazione e l’eventuale ritiro della
propria imbarcazione è a discrezione degli armatori in relazione ai propri
mezzi e alle capacità marinaresche degli equipaggi imbarcati. Il Comitato di regata potrà decidere,
valutate le condizioni meteo marine, di escludere dalle prove singole classi di
imbarcazioni.


12 – Consenso all’immagine:

Iscrivendosi alla regata i concorrenti accettano di essere ripresi, in regata e non, con l’utilizzo di
apparecchiature per fotografie e video, e che le loro immagini siano pubblicate
e/o trasmesse a mezzo siti web e media, senza che sia preteso alcun compenso e
senza che sia ritenuto leso il loro diritto alla privacy.



   
 

 

 
  Site Map