2012
25-26 agosto 2012 - "Trofeo della Spigolatrice"
Sapri, sì Sapri ! Il giro di boa
Gli equipaggi della Campania hanno saputo mantenere quanto promesso in un'ormai lontana assemblea tenuta presso il Museo del Mare di Bagnoli, ospitati dall'amico Direttore Antonio Mussari e stimolati dall'onnipresente Alberto Senatore.
Siamo riusciti a ritracciare le rotte del piccolo cabotaggio della Campania di un tempo, portando sulle spiagge le prue delle nostre piccole imbarcazioni. Dal prossimo week end inizia la parata del gran finale con le ormai consolidate manifestazioni del Cilento (Regata Tre Torri) e Penisola Sorrentina (Trofeo De Martino e Santa Maria del Lauro)
Un primo grazie ad Eugenio Marino, l’instancabile presidente del Circolo Nautico di Marina di Pisciotta, Girolamo Vitolo, ed al caro e generoso Antonio Palumbo, che hanno condotto a Sapri, via mare, molte imbarcazioni in sosta a Pisciotta.
Un grande grazie a Santino Marsala e Tonino Sposito, che hanno accettato il nostro invito, trasportando Zaira, uno splendido gozzo di Siracusa, attraverso la famigerata autostrada Salerno-Reggio Calabria, per partecipare ed arricchire notevolmente il nostro Circuito.
Due giorni di vela latina, ben condensati nel seguente comunicato a cura della Compagnia della vela Latina Salernitana :
"TROFEO LA SPIGOLATRICE – SAPRI 2012
La quarta tappa del Circuito delle Sirene è stata ospitata dagli amici di Sapri, che con grande impegno e passione hanno dato vita ad una due giorni ricca di emozioni. Un ringraziamento particolare al Presidente del Circolo Nautico Sapri Carlotta Brandi e a tutti coloro che hanno permesso di disputare due splendide prove di Vela Latina.
Ad onorare la manifestazione con la loro presenza una delegazione della associazione Vela Latina Trapani, con al seguito l'imbarcazione tradizionale siracusana Zaira.
Sicuramente questa presenza degli amici siciliani, ed il ricordo ancora fresco della conquista campana del Trofeo Donna Franca Florio, ha esaltato il timoniere Maraziti e l'equipaggio di Vera al punto di battere in tempo compensato, nella seconda prova, l'imbattibile Santa Rosa timonata dal Commodoro Antonetti.
Come sempre nella classe gozzi > 7 mt la battaglia per la piazza d'onore è stata tra le imbarcazioni O'spestill e Punta della Quaglia.
Novità del circuito è stata la presenza del famoso timoniere del VOR 70 Ericsson alla barra dello O'Spestill, che nella prima prova è stato battuto da un esperto ed agguerrito comandante D'Angiolillo (Punta della Quaglia), che nulla ha poi potuto, nella seconda prova , in cui il timoniere d'altura ha fatto registrare una performance degna della sua fama mondiale.
Menzione speciale al Santa Filomena ed al Canapone condotta quest'ultima da un intero nucleo familiare toscano.
Il risultato finale ha visto il seguente ordine di classifica
Gozzi > 7 mt
1) Santa Rosa
2) O'Spestill
3) Punta della Quaglia
Gozzi > 5,25 mt
1) San Giovese
Gozzi < 5,25 mt
1) Vera
2) Santa Filomena
3) Canapone
Prossimo appuntamento Pisciotta regata Tre Torri ."
Un'altra segnalazione è stata meritata da Delfino, la nostra Ammiraglia (9.80m Lft), condotta da un equipaggio di giovani signori e signorine, tra i più belli della flotta. Purtroppo le condizioni meteo, caratterizzate da venti deboli, non sono le condizioni ideali per l'ammiraglia, ma non disperiamo di vederla brillare come merita nelle prossime tappe del Circuito.
14-15 luglio 2012 , Acciaroli, "Trofeo del Pellicano"
La terza tappa del Circuito è ospitata ad Acciaroli, la nota frazione turistica del Comune di Pollica, il "paesello" del buon Angelo Vassallo. Quanto gli sarebbe piaciuto accoglierci sulle banchine che tanto amava. Stefano Parisi, il suo braccio destro, ora Sindaco ci ha ospitato alla grande, facendoci sentire come a casa nostra, come gli ospiti attesi da tanto tempo.
Il Trofeo del Pellicano, il nome si ispira al pellicano che fa parte dello stemma del Comune di Pollica, e sotto le sue ali si svolgono questa due giorni di mare.
La segreteria del Circuito è ospitato nei locali del Circolo Nautico Lazzarulo, che ha una bella e comoda sede che si affaccia proprio sulle banchine del porto, ed è attrezzata con fornito bar ed angolo cottura.
Molto sole e poco vento, entrando subito nella cronaca, abbiamo registrato un primo giorno di lunga attesa del vento, che verso le 14.15 ci ha permesso di disputare le prime due regate del sabato. Una corrente intensa ed il vento leggero hanno determinato alcune difficoltà alle imbarcazioni più pesanti , soprattutto nel tratto di mare della boa di bolina. Il percorso è un bastone, lato lungo circa 0,8 mg, ruotato rispetto al letto del vento di circa 5/10 gradi, quindi molto tecnico e un pò difficile per le imbarcazioni non perfettamente a punto e per gli equipaggi di primo pelo, anche per la scelta del lato giusto del percorso che favorisce, di poco, quello al largo.
La seconda giornata, ha visto lo svolgersi di una sola regata, per consentire poi un comodo rientro degli equipaggi, nei porti di provenienza .
La premiazione si è svolta sulla banchina del porto, di fronte al Circolo organizzatore, per coinvolgere i turisti curiosi e per sottolineare quella socialità che caratterizza questo tipo di manifestazioni, tanto amata da Angelo Vassallo. Una sua gigantografia sulla torre del porto ha fatto da sfondo alla manifestazione di chiusura.
In sintesi, si può affermare che lo spirito di corpo degli equipaggi si sta sempre più rafforzando e l'organizzazione dei circoli ospitanti, richiesta da questo tipo di imbarcazioni, sta migliorando sempre più; molto bello il colpo d'occhio costituito dalla parata delle imbarcazioni ormeggiate in banchina, molto gradita anche ai numerosi turisti del luglio acciarolese.
Il vincitore over all ? S.Rosa del comandante Antonetti di Sorrento, abilmente condotta dal figlio Renato.
Note di colore
Acciaroli è stracontenta per aver ospitato la III tappa del Circuito delle Sirene, le belle barche a vela latina ed i loro equipaggi, ma ancora di più le loro famiglie. Abbiamo raggiunto il più bel risultato che ci si poteva aspettare! Regatare ed avere al fianco la propria famiglia, le mogli ed i figli, i nostri valori più importanti , più importanti anche della passione per le nostre barche e per il mare stesso.
Sono venuti da Baia, da Sorrento, da Vico Equense, da Meta di Sorrento, da Pisciotta , da Salerno accompagnati dalle mogli e dai loro splendidi figli. Lo trovo fantastico , FANTASTICO !! Purtroppo non ho avuto il tempo che speravo di avere, per poter conoscere e far conoscere, ma spero di avere presto un'altra occasione.
Il Circuito delle Sirene non è solo un campionato di vela , ma è anche la festa degli uomini e delle donne, dei grandi e dei piccoli. Noi del Circolo Velico Lazzarulo abbiamo approfittato per stringere un legame generazionale tra i genitori ed i figli, tra grandi e piccini premiando gli amici della vela latina insieme ai pulcini dei primi due corsi della scuola di vela FIV di Acciaroli.
E che cerimonia di premiazione, la mia prima premiazione, sarà indimenticabile! Ho dimenticato di premiare San Giovese, il primo classificato della classe "fino a sette metri" , di arricchire il pannello della perseveranza con la tessera della tappa di Acciaroli, bella opera di Davide Acone , della Ceramica Il Pozzo , nostro sostenitore; poi ho dimenticato di ringraziare la nostra "art director" Annalisa Camerlingo che ancora una volta ci ha stupito con la creazione dei primi nove pannelli delle nostre belle barche !! Soprattutto ho dimenticato di elogiare gli amici della Giovannina, il piccolo gioiello della grande famiglia di Cataldo e Nino Aprea, attrezzata dal mitico Giovanni Caputo e splendidamente invelata e condotta da Franco Peluso, il mago della leggerezza e della manilla. Giovannina era al suo battesimo con le regate di vela latina e sono certo che ne risentiremo parlare per i risultati che avrà sui campi di regata e come concorrente della targa per il miglior restauro 2012.
Forse sarà stata l'emozione, o le campane della vicina chiesa, o la banda musicale, o la fretta di far ripartire i regatanti , insomma cerco una scusa , ma è più semplice porgere le mie scuse di piccolo dilettante !!
Oggi siamo ancora un po' stanchi ed in fase di recupero per le dure prove di sabato, ma, soprattutto per la intempestiva uscita in mare, in attesa del vento, che dispettosamente, non ha rispettato il nostro programma ! E' servito da lezione e la prova di domenica è stata certamente più divertente! Poi, abbiamo trovato un campo di regata reso difficile dalla forte corrente contraria, che ha fatto tremare i polsi anche ai più forti equipaggi ed ha fatto tremare le boe più di una volta ; verso le 17.00 nel campo di regata si è sentito l'urlo liberatorio dell'equipaggio di Delfino , che finalmente era riuscito a doppiare la boa al vento, dopo una durissima e solitaria serie di virate e controvirate.
Ma è bello anche questo!
(Guglielmo Maraziti)
16-17 giugno 2012 - Salerno - "Trofeo del Principe Arechi"
Week end di mare, sole, vela, amicizia : Meraviglioso
Il Circuito delle Sirene, per la prima volta a Salerno, è stato ospitato dalla Lega Navale Italiana, con la sua bella ed allegra sede, le efficienti banchine ed i servizi di segreteria, spogliatoi, bar e ristorante, di notevole qualità. Presidente, segretari e consiglieri : GRAZIE
Iniziamo dalla premiazione : il bravo Umberto De Lauso, ha gestito la cerimonia di premiazione con professionalità e sagacia. Una parolina per tutti . Il Presidente della LNI, probabilmente avrà avuto un impedimento che non gli ha consentito di partecipare alla cerimonia di chiusura di questa bella manifestazione, peccato perchè ha perso la possibilità di sentire l'atmosfera di grande cordialità tra i concorrenti, la partecipazione degli accompagnatori e di soddisfazione del Comitato di Regata e di tutti gli uomini della LNI che, lavorando silenziosamente e solo per amore, hanno consentito la splendida realizzazione di questo evento.
La classifica delle imbarcazioni, organizzata per classi (fino a 5.25m, fino a 7.00m, oltre i 7.00), ha visto la vittoria di Santa Filomena (Meta di Sorrento) , O castaviello (Nerano) e Santa Rosa (Sorrento) .
Due giorni di partenze, virate, strambate, ingaggi alle boe : le nostre barchette hanno dato spettacolo , suscitando curiosità e raccogliendo complimenti, sia a mare che terra, dove sono state strategicamente esposte alla banchina nord.
Sabato 16 giugno è stato il giorno dei bastoni, il percorso che con le boline e le poppe consente di esprimere il massimo delle capacità tecniche degli equipaggi. Domenica 17 giugno è stata la giornata del triangolo , belle le boline, ma con i bordi di lasco con poca storia, corse tranquille per raggiungere le boe; però consentono alle barche più veloci di recuperare qualche posizione su quelle più lente, e dà la possibilità di godersi il paesaggio, i più belli della Campania.
Bellezza , cultura, storia, mito : la Campania
Sette tappe, sette perle di bellezza, cultura, storia, mito : il Circuito delle Sirene
I nostri equipaggi sono stracontenti.
Le regate : il Circuito delle Sirene , tra i vari meriti ha quello di far partecipare skipper ed equipaggi, di primo pelo o veterani, su imbarcazioni dall'armo semplice, ma complesso da regolare per avere la massima efficienza. Regata su regata si provano gli armamenti, le posizioni del carro, i punti di sospensione dell'antenna, la tensione sulle inferiture, la catenaria del fiocco, i punti di scotta di fiocco e vela latina, ecc.
A proposito, per favore eliminate gli archetti, e tutti i marchingegni che ci fanno allontanare dalla tradizione! Le nostre barchette rappresentano pezzi di storia, di lavoro e di fatica. Centrare la velatura rispetto alla carena significa avere un timone neutro che non frena la velocità e la barra riduce i conflitti con la scotta alle sole manovre di cambio bordo, insomma : SI PUO' FARE .
Poi, gli scafi sono belli, bellissimi è un peccato "arricchire" le fiancate di scritte e pubblicità ! Haimè bisogna pur mostrare qualcosa per ringraziare gli sponsor, ma ora è importante regolare la cosa e decidere di limitare forme e posizioni per le scritte degli sponsor.
Ci rivediamo ad Acciaroli (Pollica), 14/15 luglio ?
19-20 maggio 2012 - Napoli - Trofeo del Golfo dei Campi Flegrei
Il 19 e 20 maggio il Museo del Mare, sulle acque del mito di Nisida, Baia e Capo Miseno, ha dato inizio al I° Campionato Campano di vela latina organizzato con la partecipazione di lAssociazione Dal Mare ai Monti, il Circolo Nautico La Vela e la LNI di Salerno, il Circolo Velico Lazzarulo di Acciaroli (Pollica), il Circolo Nautico di Sapri, il Circolo Nautico Portosalvo di Marina di Pisciotta, l'Associazione Vel'a Tarchia di Sorrento, il Circolo Nautico Marina di Alimuri e gli "Amici del mare" di Meta di Sorrento.
Le regate, hanno visto la partecipazione delle tradizionali imbarcazioni di Monte di Procida (S.Giuda Taddeo e Buon Consiglio) e Bacoli (Cuma) ed i più agili dinghy 12' del Circolo Dinghy di Procida, che hanno navigato allegramente insieme alle blasonate Santa Rosa di Sorrento, Castaviello di Nerano e o' Spestill di Salerno ed ai dinghy di Gaetano Allodi e dei Giordano, padre e figlio.
Battesimo della regata per Punta della Quaglia, il bel "gozzo a menaide" dell'associazione Armata del Mare, che riesce a coniugare felicemente e con grande efficienza, la formazione militare dei soci con la passione dei marinai velisti.
La classifica per le vele latine : 1.Santa Rosa - 2.O Spestill - 3.Punta della Quaglia
la classifica per i dinghy : 1.Gaetano Allodi - 2.Mauro Giordano - 3. Romeo Giordano
La cerimonia della premiazione ha confermato la simpatia e la grande voglia di "stare insieme" degli equipaggi, con la presentazione della coppa d'argento del Trofeo Challenge e del "Pannello della perseveranza" costituito da sette tessere in ceramica lavorata a mano dalla Ceramica "Il pozzo" . Il pannello del maestro Davide Acone, rappresenta sette barche a vela latina ed è caratterizzato da una edizione limitata e numerata.
Fitto il programma delle vele latine campane : 2/3 giugno nel mito di Amalfi, in mondovisione, insieme ai remi delle Antiche Repubbliche Marinare, successivamente, 16/17 giugno a Salerno per la seconda tappa del Circuito delle Sirene, con lassociazione Dal mare ai monti, il circolo nautico La Vela e la Lega Navale Italiana, sezione di Salerno.
Salerno vedrà la rinascita del San Giuseppe, la prima imbarcazione, a vela latina, del grande Aymone-Cat, sapientemente restaurato dal cantiere di Palomba (Torre del Greco) e quella dell'ammiraglia della Campania Delfino, 10.0 magnifici metri di legni e vele, costruita nel 1948 da Aprea di Torre del Greco.
06/04/2012:
a) Antonio Urro ha dichiarato che parteciperà a tutte le tappe del Circuito 2012. Vuole mettere una ipoteca sulla coppa.
b) Nino Aprea armerà un gozzo per il Circuito 2012.
Attenti a questi due